top of page

Parola chiave della settimana: ambizione

  • Immagine del redattore: Foscolo Vox
    Foscolo Vox
  • 1 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 mag 2020

Mi sono sempre chiesta che cosa significasse possedere un’ambizione nella vita. Siamo tutti destinati, per nostra natura, ad aspirare a qualcosa, ma nel tentativo di scovare questa ambizione siamo costretti, come delle mine vaganti, ad incendiare sogni, distruggere amicizie, radere al suolo rapporti. Spesso dobbiamo trasformarci in quello che viene definito come il cattivo della favola, ma alla fine sono proprio i cattivi che amano di più, che ardono di un sentimento così profondo quasi in grado di renderli cenere e che nel perseguire un obbiettivo hanno perso troppo solo nel tentativo di ottenere troppo…o semplicemente nel tentativo di salvare gli altri da quel mostro in cui si erano trasformati e che nella propria facciata non poteva far altro se non mostrare egoismo. Un’ambizione è ciò che ci rende invincibili, che ci fa credere di poter sfidare tutto e tutti solo perché ci rende colmi di felicità e di orgoglio nei nostri confronti; non riguarda alcuna cosa materiale poiché non farebbe altro che alimentare un vuoto così enorme come fuoco che ci corrode dentro. Essa, infatti, è in grado di compensare solo una particolare felicità fugace e momentanea, riguarda piuttosto un valore in grado di riempire per sempre la nostra storia, la nostra vita…quel valore che ci fa sentire vivi ed orgogliosi di aver scritto questa storia con le nostre stesse mani, che mette coloro che non hanno mai avuto niente nella posizione di avere tutto, di essere qualcuno, di poter contare qualcosa all’interno di questo maledetto mondo che guarda sempre più da dove proveniamo e sempre meno chi siamo. Un’ambizione ci rende lupi, pronti ad abbattere qualsiasi nostra incertezza, pronti a sfidare le leggi della natura per essere tutto quello che gli altri non si sarebbero mai aspettati o che avevano semplicemente sfatato per la grande difficoltà che essa comportava, ed infine, ci rende grandi, perché pone proprio il destino nelle nostre stesse mani e fa si che ogni giorno un pezzo di quella leggenda possa unirsi all’immenso puzzle di cui la vita è costituita. Tuttavia, con il passare del tempo, l’ambizione apporta una serie di emozioni che ci gettano nello sconforto, che ci impediscono di ricordare chi siamo e per cosa lottiamo ogni giorno, ogniqualvolta incontriamo dei pezzi di quel puzzle che avrebbero dovuto incastrarsi alla perfezione e che hanno finito solo col distruggerne altri cento. Ma è proprio in queste situazioni che, dopo esserci isolati all’interno della nostra bolla di nostalgia e di rimpianti, che apparentemente costituisce l’unico modo per fuggire dalla terribile società in cui viviamo, riusciamo a rialzarci e a ritrovare la forza di lottare anche quando la vita ci appare come uno degli inverni più gelidi mai trascorsi. L’uomo è il nulla più assoluto senza un’ambizione, poiché essa non ci rende solo migliori degli altri, ma ci rende soprattutto migliori di noi stessi!



Flavia Manta IV B Classico




Comments


bottom of page